Cambiare l’Università
Idee, critiche, ingredienti per valorizzare il nostro futuro
19 Marzo 2009 @ Università Statale – Milano
L’incontro
Un confronto tra i principali modelli internazionali, per valutare punti di forza e debolezze del nostro sistema: proviamo a immaginare insieme l’Università che vogliamo.
Riassunto
Il sistema universitario italiano, se vuole rilanciarsi a livello nazionale e internazionale, deve accettare delle modifiche strutturali nella propria organizzazione. Bisogna cambiare la didattica: rendendo le lezioni più interattive e riducendo il numero di studenti per professore. Gli atenei devono offrire spazi di socializzazione più ampi e maggiori possibilità per la formazione completa dell’individuo. Questo difficilmente può avvenire senza risorse appropriate: tramite quindi una riforma del finanziamento pubblico e l’introduzione di contributi privati, legando l’erogazione di tale denaro alla performance delle singole strutture (misurata con opportuni indici) in particolare riguardo all’offerta dei servizi per gli studenti e alla qualità della ricerca.
Hanno partecipato
Enrico Decleva – Rettore, Università Statale di Milano
Giuseppe Catalano – Direttore di Management per le Università, Politecnico di Milano
Roberto Moscati – Professore di Sociologia dell’educazione, Università Bicocca di Milano
Elisabetta Nigris – Professore di Didattica generala, Università Bicocca di Milano
Allegati
Cambiare didattica (Università Bicocca – 19/03/2009)
Finanziamento del sistema universitario (Politecnico di Milano – 19/03/2009)